Descrizione Progetto

Capperi sotto sale

Lavorazione Secondo Tradizione

I Capperi sotto sale Primitiae Italiae (boccioli floreali della pianta Capparis spinosa) vengono coltivati in Calabria. Raccolti a mano tra maggio e fine estate, prima di essere messi sotto sale, i capperi vengono stesi per qualche ora su teli di cotone all’ombra per garantire una disidratazione dolce e lenta e per mantenerne profumo e colore.

Prima di essere confezionati i capperi vengono tenuti sotto sale per 1 mese e rimestati più volte per garantire una salatura e una disidratazione uniforme.

Gusta con

I Capperi sotto sale Primitiae Italiae sono ottimi per insaporire sughi – a partire da un semplice sugo con il pomodoro –  sopra la pizza, ma anche nelle insalate (anche di riso, farro e pasta). Ingrediente dal gusto inconfondibile per filetti di pesce, i capperi sono buonissimi anche per arricchire contorni quali patate lesse, melanzane e peperoni al forno o in padella, per non parlare della famosa caponata.

Ricette

CAPPERI SOTTO SALE

Dal colore verde scuro striato di verde chiaro o rosso-violaceo e dalla forma tondeggiante, i Capperi sotto sale Primitiae Italiae hanno gusto deciso e penetrante e una consistenza carnosa.

Ingredienti

  • Capperi

  • Sale marino

Capperi sotto sale - formati

    GourmetRistorantePrivato