Descrizione Progetto
Lavorazione Secondo Tradizione
Privati di piccioli e semi, i peperoncini, nelle varietà dolce e piccante, vengono tagliati a pezzetti e messi a cuocere in un tegame con sale, zucchero e vino , a fuoco molto basso e coperti per circa 1 ora.
I peperoncini vengono poi passati al setaccio. La polpa così ottenuta viene cotta nuovamente per circa mezz’ora a fuoco molto basso finché non raggiunge una consistenza densa e vellutata.
Gusta con
Perfetta per accompagnare formaggi saporiti, stagionati e semi-stagionati. Se volete smorzare la sua nota piccante servitela con formaggi freschi e cremosi come ricotta, stracchino, robiola e caprini.
Squisita salsa di accompagnamento per carni alla griglia e arrosto.