Descrizione Progetto
Lavorazione Secondo Tradizione
La lavorazione dei pomodori secchi avviene tra luglio e ottobre. Dopo la raccolta, i pomodori vengono lavati, tagliati a metà in senso verticale, e posti su graticci (di vimini) cosparsi di sale e coperti con garze di cotone a maglia larga per aiutare il processo di essiccazione. Una volta essiccati, i pomodori vengono messi sotto sale in contenitori di vetro dove restano per almeno 20 giorni, passati i quali vengono dissalati e fatti bollire in acqua e aceto. I pomodori vengono infine messi in contenitori di vetro in olio di oliva, insaporiti con aglio, capperi e origano, rigorosamente calabresi.
Gusta con
I pomodori secchi Primitiae Italiae sono ottimi per esaltare i sapori di formaggi freschi e stagionati, ma sono eccellenti anche per accompagnare carni e pesci arrostiti o alla griglia.
Ricette
POMODORI SECCHI
I pomodori secchi Primitiae Italiae vengono raccolti nelle rigogliose campagne del Vibonese (Calabria) al culmine della loro maturazione perché racchiudano dolcezza e gusto. Vengono poi fatti essiccare lentamente al caldo sole della Calabria accarezzati dalla brezza marina, per donare ad ogni pomodoro gli inconfondibili profumi e i sapori forti e decisi di questa terra.
Ingredienti
Pomodori secchi (San Marzano DOP)
- Sale
Olio d’Oliva
Aglio
Capperi
Origano
